Tra le pizze più amate del nostro menù contemporaneo, ‘Pistacchio (di Bronte) e Mortadella’ nasce dall’unione di due ingredienti top pregiati.
Oltre a meritare la Denominazione di Origine Protetta, il pistacchio di Bronte è Presidio Slow Food. Noi l’abbiamo scelto per farcire la pizza contemporanea ‘Pistacchio e Mortadella’.
Amiamo contrasti e abbinamenti di colori e gusto come quelli che nascono dall’unione della mortadella artigianale IGP – dal sapore rustico e speziato – e del pistacchio di Bronte DOP, dal carattere delicato e aromatico.
La crema al pistacchio e la mortadella sono un binomio gastronomico perfetto, valorizzato dagli altri due ingredienti: fiordilatte di Napoli, l’essenza della vera pizza napoletana che si abbina perfettamente all’impasto, e l’olio Evo “Nobilis”.
Il pistacchio di Bronte, un superfood salutare e afrodisiaco
Prodotto a Bronte, il piccolo ma famoso paesino alle pendici dell’Etna, il vulcano più attivo d’Europa, questo frutto raccolto ancora a mano merita l’appellativo di “oro verde” per la sua pregiata coltivazione in un territorio caratterizzato dalla presenza di rocce laviche.
Ora, che siano le caratteristiche del territorio o l’innata proprietà del pistacchio, il suo gusto è particolare: solo apparentemente salato, perché poi una volta assaporato tende al dolce. Proprio per questa sua versatilità, il pistacchio trova largo impiego in cucina.
Conosciuto per le sue proprietà afrodisiache naturali e per quelle salutari, contiene grassi buoni e non fa ingrassare nonostante il forte contributo calorico che apporta.